Nato
a Bucarest nel 1907, Mircea Eliade è uno dei più
profondi studiosi di storia delle religioni.
In
quest’opera sul significato autentico del mito, rovescia le
tematiche neo-illuministiche che considerano la religione come pura
«maschera» di esigenze filosofiche, estetiche, morali
sessuali e delle strutture economico-sociali, e mette in luce la
realtà primaria del sacro. Per dimostrare questa tesi egli
utilizza tutti gli strumenti della scienza, della religione e
dell’etnologia, in una prospettiva fenomenologica. Mito e
realtà rientra in quella corrente culturale contemporanea
che ha riproposto la naturalità della religione e del mito
nella vita di ogni uomo e delle civiltà.
|